Hai delle opinioni e/o commenti sui seguenti temi....puoi scrivermi!

 

La proposta "FORTA" mira ad un aumento di 6 centesimi per ogni litro di benzina e diesel: servirà per alimentare il fondo per le strade?

No! É un ulteriore balzello a carico di tutti. Il denaro per le strade c’è, ma dirottato per altri scopi. Usiamo meglio i fondi già disponibili!

 

Via sicura: le sanzioni contro gli eccessi di velocità sono troppo rigorose?

 Sì! Così siamo tutti pirati della strada! C'é troppa disparità di trattamento che genera disagi persino alla magistratura e mette a rischio il posto di lavoro di molti. Interveniamo: le leggi vanno mitigate!

 

L’aumento dei costi dei premi Cassa malattia è sempre giustificato?

No! I costi annuali dei medicinali di base continuano ad aumentare, si fatturano troppe consulenze mediche inutili, mentre a pagare sono sempre i cittadini. Va dato un freno a questa tendenza!

 

L'’aumento dell’IVA (Revisione pensioni 2020) per finanziare l’AVS è giustificata e solidale?

Sì! L’evoluzione demografica ci impone di finanziare le perdite previste per l’AVS. Utilizzare lo strumento dell’IVA è più equo, colpisce tutte le fasce d’età, rispetto al prelievo dei soli salariati!

 

La politica economica per lo sviluppo delle regioni sta dando i frutti sperati?

No! Non c'è visione d'insieme, la politica é cieca e il prezzo più alto lo pagano le periferie: servono progetti a più ampio respiro. Basta dare con la destra e togliere con la sinistra, lavoriamo per un territorio più ricco!

 

L’AI risponde pienamente alle esigenze dei veri disabili?

No! Vanno rafforzati i controlli per evitare abusi. Per contro servono misure di accompagnamento più efficaci e maggior sostegno ai piccoli e giovani disabili, nonché alle persone affette da malattie psichiche.

 

Le misure in materia di politica di accoglienza sono necessarie?

Sì! Vanno rafforzati i controlli al confine, snellite le procedure e collocati equamente tra Cantoni i richiedenti l’asilo in attesa di decisione. Tuttavia l’UE si deve dare una mossa! La soluzione alla crisi umanitaria è globale, come globale deve essere la risposta.

 

È vero che va ridotto drasticamente il numero di frontalieri?

No! I frontalieri sono di principio una risorsa per le nostre imprese. Sono necessari maggiori controlli, inoltre vanno introdotte delle misure di salvaguardia in favore della nostra forza lavoro indigena.